Il Progetto si propone come strumento per accrescere la consepevolezza dell’intera classe sulla corresponsabilità di un atteggiamento prevaricatore, di un clima molto aggressivo, e mira, in seguito, ad individuare ed approfondire le potenzialità di tutti.
Abbassando le difese di ognuno, durante lo stage, la classe ha la possibilità di sperimentare un diverso modo di stare insieme, in cui poter essere un gruppo di lavoro che diventa compatto non mettendo più in atto la strategia del “tutti contro uno”, ma quella dell’“uniti per…”: per creare, per crearsi, per produrre energie positive.



Finalità
- Creare belle relazioni, relazioni cioè che abbiano e producano senso, relazioni autentiche, fatte anche di conflitti, di criticità, ma che possano incarnarsi, essere corpo: non solo virtuali.
- Osservare, riconoscere e apprendere competenze sociali, emotive, comunicative.
- Rendere la classe sempre più consapevole degli effetti della comunicazione nelle sue varie declinazioni
- Mettere in luce punti di forza e di debolezza dei nuovi strumenti di comunicazione
Destinatari
Scuole secondarie di primo e secondo grado