Inciampando nella pandemia, il progetto L.A.R.A. si è trovato nella necessità di ripensarsi per riuscire ad aderire maggiormente alle nuove esigenze, ai nuovi bisogni delle Scuole. E’ nato così il Lara in Veranda, momenti d’incontro a scuola, negli spazi verdi ed aperti che le circondano oppure nelle colline dell’Oltrepò.
La veranda, come metafora, lo spazio di confine tra il dentro e il fuori che fa convivere dentro di sé le sfumature, le diversità in un movimento di perenne fusione.
Se ci mettiamo in veranda, quindi, possiamo godere dell’ambiente con tutti i sensi, possiamo socializzare con gli altri; siamo esposti, ma non eccessivamente, possiamo respirare la realtà ed allenarci con gradualità, ognuno con i propri tempi, ad uscire.
Il percorso Lara in Veranda si struttura in una giornata di lavoro (senza residenzialità) presso spazi diversi (aule delle scuole, spazi delle sede di Adolescere a Voghera, spazi pubblici, sedi in collina di Adolescere). Rappresenta un’opportunità ed uno spazio di riflessione, insieme agli altri compagni, per scambiarsi sguardi, vissuti, racconti e soprattutto progettare un nuovo modo di stare insieme, mettendo al centro le relazioni, pulsanti e desiderose di esprimersi.


- Valorizzare la prossimità, il territorio, la natura costruendo relazioni significative, con uno sguardo specifico al territorio dell’Alto Oltrepò Pavese
- Far emergere punti di forza e debolezza della nuova realtà che il giovane sta vivendo
- Riconquistare il protagonismo della relazione e dell’espressività corporea
- Far emergere punti di forza e di debolezza del gruppo classe: l’accoglienza.
Primarie e secondarie di primo e secondo grado.