La Fondazione Adolescere eroga corsi in qualità di Ente accreditato e qualificato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la formazione per il personale della scuola – Direttiva 170/2016.
L’obiettivo dei percorsi formativi proposti, rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado, è riflettere, discutere, scambiare, condividere impressioni, difficoltà, esperienze. Conoscere gli adolescenti, le loro famiglie, la società nel suo insieme per vivere e gestire la complessità. Conoscere un mondo ricco, complesso, articolato, che è il mondo dei bambini e dei ragazzi, avendo come obiettivo fondamentale la cura nel non cancellare i loro sogni, nel lasciare intatto il piacere di avere un futuro.
Le proposte di formazione sono nate all’interno di un Protocollo d’Intesa fra la Fondazione Adolescere e alcuni prestigiosi atenei italiani.
I corsi erogati rientrano nell’ambito delle attività di aggiornamento professionale, per tanto è possibile utilizzare la Carta del Docente.
Valorizzare il plurilinguismo: l'autobiografia linguistica
Obiettivi e metodologia:
- raggiungere la consapevolezza di cos’è la lingua/cosa sono le lingue, di quello che significano per la costruzione della nostra, delle nostre identità plurali
- riconoscere le dimensioni emozionali e culturali delle esperienze di apprendimento delle lingue
- riconoscere il multilinguismo di ognuno, valorizzando il patrimonio linguistico di ogni soggetto
- acquisire consapevolezza della realtà del multilinguismo/plurilinguismo nelle società attuali, del loro valore educativo e sociale e delle sfide che impongono
- favorire lo sviluppo di un dispositivo per la narrazione di sé, sempre pronto ad integrare nuovi punti di vista e nuove prospettive
- creare autoconsapevolezza e stimolare la riflessione metacognitiva
- comprendere differenze e analogie nelle storie di tutti, creando la possibilità di leggersi e riconoscersi
- favorire il decentramento cognitivo ed emotivo
- far conoscere l’ospitalità delle lingue e la permeabilità tra di esse
- offrire un supporto per il lavoro in classe
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I e II grado
Durata: 10 ore
Relatore: dott. Gipo Anfosso
Sede di svolgimento: Fondazione Adolescere Voghera
"Orienteering": un’esperienza outdoor per l’orientamento dentro e fuori
Obiettivi e metodologia:
- Capacità di promuovere percorsi finalizzati a “coltivare” abilità decisionali in situazioni complesse.
- Adattamento a situazioni nuove e difficoltà impreviste, sia da un punto di vista cognitivo che relazionale.
- Individuare i propri ed altrui punti di debolezza.
- Organizzare il proprio lavoro.
- Promuovere il valore relazionale e quello del gruppo.
- Trasmettere competenze tecniche connesse alla “disciplina” orienteering insistendo sul valore metaforico ad essa connesso.
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I e II grado
Durata: 20 ore
Relatore: dott. Alberto Degli Antoni
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Didattica ed educazione alle differenze di genere
Obiettivi e metodologia:
- promuovere metodologie attraverso cui poter “dare forma” a percorsi di educazione e di apprendimento che intreccino obiettivi disciplinari e di formazione extrascolastica e che smantellino modelli stereotipati di genere;
- promuovere il rispetto delle diversità, combattendo le discriminazioni e la violenza di genere nell’ambito scolastico, come identificato anche dalle recenti leggi
- sviluppare riflessioni critiche e strumenti per un approccio di genere nella scuola, nelle diverse discipline e nei rapporti in classe, al fine di realizzare una formazione e un’educazione al rispetto delle differenze e delle pari opportunità
- saper sviluppare progettualità educative e didattiche (disciplinari ed interdisciplinari) attraverso uno sguardo inclusivo dei generi
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado
Durata: 20 ore
Relatore:
Dr.ssa Federica Zanetti – Università di Bologna
Dr.ssa Rosy Nardone – Università di Bologna
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Quando a scuola entrano parole d’odio: strategie educative contro hate speech e pratiche violente.
Obiettivi e metodologia:
In un panorama complesso che vede il proliferare di scenari di violenza dilagante, la scuola si trova ad affrontare possibili derive di violenza anche al suo interno. I cosiddetti hate speech, le narrazioni d’odio che possono coinvolgere i ragazzi nella loro vita social e sociale, entrano in aula e impongono agli insegnanti una presa in carico educativa per poter garantire le condizioni necessarie all’apprendimento.
Il corso intende introdurre il tema degli hate speech, le ‘narrazioni d’odio’, per fornire agli insegnanti le basi per la lettura del fenomeno e favorire la progettazione di strategie educative di prevenzione e intervento.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado
Durata: 20 ore
Relatore:
Dott.ssa Elisabetta Biffi
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Quando le pareti raccontano. La documentazione pedagogica murale nella scuola dell’infanzia
Obiettivi e metodologia:
- Favorire una riflessione sul valore della documentazione pedagogica
- Accresce la consapevolezza della funzione riflessiva, formativa, comunicativa e culturale della documentazione a parete
- Incrementare le capacità d’analisi delle insegnanti
- Incrementare le competenze comunicative ed espressive
- Condividere indicazioni operative per organizzare un progetto di documentazione a parete
Destinatari:
Insegnanti delle scuole di infanzia
Durata: 20 ore
Relatore:
Dott.ssa Elisabetta Biffi
Dott.ssa Daniela Corradi
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Pratiche educative in racconto. L’autobiografia
Obiettivi e metodologia:
- Avvicinare gli insegnanti all’utilizzo della pratica di scrittura del proprio agire educativo e professionale
- Scrivere una bozza della propria storia attraverso il rapporto emotivo con le lingue conosciute
- Potenziare la consapevolezza del proprio sé professionale così come viene agito, più o meno consapevolmente nella relazione educativa con gli studenti
- Riflettere sulle personali modalità comunicative e relazionali
- Rafforzare la capacità di ascolto di sé, e di sé con l’altro
- Essere più consapevoli delle emozioni messe in gioco con gli studenti nella vicenda di insegnamento/apprendimento
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I e II grado
Durata: 20 ore
Relatore:
prof.ssa Micaela Castiglioni
prof. Gipo Anfosso
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Progettare a ritroso. Laboratorio di metodologia e didattica per competenze
Obiettivi e metodologia:
- Promuovere pratiche collaborative nella progettazione delle Unità di Apprendimento nella scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo il modello della progettazione a ritroso
- Acquisire conoscenze e competenze nella progettazione didattica a ritroso
- Costruire progettazioni didattiche a partire dai risultati attesi
- Determinare evidenze di accettabilità per la valutazione degli apprendimenti
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I e II grado
Durata: 20 ore
Relatore:
Prof. Alessio Surian
Dott. Diego Di Masi
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Mettiamoci in gioco. Il gioco come strumento per la didattica e le relazioni
Obiettivi e metodologia:
Utilizzare il gioco come strumento utile per la didattica
- Ampliare la propria offerta formativa
- Conoscere e approfondire vari metodi di gioco
- Sperimentare il gioco come strumento utile per apprendere
- Avvalersi del gruppo come strumento di confronto e di crescita
- Comprendere le modalità di apprendimento per poi spenderle nella propria professione
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Durata: 20 ore
Relatore:
dott.ssa Silvia Montanari
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Il vantaggio della diversità: la cultura è un punto di vista. Laboratorio per lo sviluppo di metodologie interculturali di comunicazione e trasformazione dei conflitti
Il corso mira a capire quali siano le condizioni che rendono la diversità culturale un vantaggio e propone strumenti di autoconsapevolezza delle proprie competenze interculturali, a partire da percorsi esperienziali centrati su giochi e incidenti critici.
Obiettivi e metodologia:
- Sviluppare competenze transculturali di ascolto e comunicazione
- Mappare le proprie competenze interculturali
- Mettere a fuoco strategie interculturali di comunicazione e trasformazione dei conflitti
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I
Durata: 20 ore
Relatore:
Prof. Alessio Surian
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
In ascolto di paesaggi e corpi sonori. Laboratorio per lo sviluppo di metodologie relative alla body music e a paesaggi sonori.
Il corso mira a sviluppare competenze relative alla realizzazione di attività didattiche di bodymusic e sui paesaggi sonori che promuovano la collaborazione fra gli allievi. Tra gli obiettivi, acquisizione di conoscenze e competenze nella progettazione didattica a partire da musiche corporee e paesaggi sonori.
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di primo grado
Durata: 20 ore
Relatore:
Prof. Alessio Surian
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
L’innovazione educativa a scuola e le strategia didattiche attive e partecipative: PBL, Flipped classroom, debate
Lo scopo del corso è riflettere sulle innovazioni educative a scuola, dal punto di vista didattico e organizzativo, alla luce di una ricerca triennale svolta dall’Unione Europea (DG Educazione) nei 28 Paesi dell’UE.
Il corso ha un taglio esperienziale: i partecipanti faranno esperienza di tre metodi formativi (Apprendimento basato sui problemi o Problem Based Learning PBL, Flipped classroom e Debate), ne approfondiranno gli aspetti teorici e progettuali didattici.
Obiettivi:
Alla fine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di :
- Illustrare le caratteristiche del Problem Based Learning (PBL) o apprendimento basato sui problemi, della Flipped Classroom, e del Debate
- Costruire una situazione -problema da proporre in classe
- Svolgere il ruolo di facilitatore di apprendimento
- Illustrare i fattori che facilitano e che inibiscono l’introduzione di innovazioni educative a scuola
Destinatari:
Docenti di scuola primaria
Docenti di scuola secondaria di I e II grado
Durata: 20 ore
Relatore:
dott.ssa Antonella Lotti
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Formare e formarsi: un percorso riflessivo e di autocomprensione
L’obiettivo generale del corso è di sviluppare la riflessione sulle pratiche quotidiane educative, tutoriali e di insegnamento, attraverso l’approccio della “clinica della formazione” che consente di attivare, attraverso un percorso esperienziale, una rielaborazione dei modelli pedagogici praticati. La conduzione del corso è basata sul metodo esperienziale che si avvale di setting di gruppo con attività di narrazione, di teorizzazione, di rivisitazione dei vissuti, delle rappresentazioni, delle dinamiche affettive, a partire da sollecitazioni linguistiche, cinematografiche ed espressive.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado e tutor delle professioni educative e della cura
Durata: 20 ore
Relatore:
prof.ssa Lorenza Garrino
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Essere insegnanti nella complessità delle relazioni che cambiano. La teoria dei tipi psicologici come strumento operativo
Il percorso mira a fornire strumenti interpretativi per la valorizzazione e l’integrazione delle differenze di personalità nel gruppo-classe, con i seguenti obiettivi:
- rafforzare competenze comunicative, di conduzione e di gestione delle dinamiche interpersonali
- promuovere una riflessione sui propri punti di forza e sulle aree di sviluppo professionale
- supportare lo sviluppo personale attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie differenze e somiglianze nei confronti degli altri
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado
Durata: 20 ore
Relatore:
dott. Paolo Angelini
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
Il gruppo un’ipotesi di bellezza. Metodologie e strumenti di lettura e gestione delle dinamiche all’interno di una classe
Il corso mira a conoscere il gruppo come possibile strumento di cambiamento, come opportunità di acquisizione di consapevolezza della propria modalità comunicativa con gli altri, a partire dai punti di forza e debolezza.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado
Durata: 20 ore
Relatore:
dott.ssa Fabienne Guiducci
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese
La manutenzione delle relazioni. Il gruppo come strumento per sperimentare il potere moltiplicatore e di cambiamento di una comunicazione plurale
Il corso è volto a sperimentare da “dentro”, dall’interno, il gruppo e le sue potenzialità generative nelle relazioni professionali quotidiane con persone che non abbiamo scelto, al fine di acquisire consapevolezza della propria modalità comunicativa con gli altri.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado
Durata: 20 ore
Relatore:
dott.ssa Fabienne Guiducci
Sede di svolgimento: La Penicina di Romagnese